Alla riunione annuale degli azionisti, Elon Musk ha parlato dettagliatamente di tutti i cambiamenti dell’hardware che interesseranno le vetture. Per la prima volta viene menzionato l’Hardware 5, denominato “AI 5” e le differenze tra Hardware 3 ed Hardware 4 nel prossimo periodo.
Hardware 3.0
L’Hardware 3 è presente sulla stragrande maggioranza dei veicoli in circolazione. Sebbene non sia più in produzione, Tesla ha dichiarato che continuerà a supportare la guida autonoma al massimo potenziale ed Elon Musk ha confermato che l’HW3 riceverà ancora l’addestramento e l’accesso alle future versioni dell’FSD.
Ad un certo punto, l’hardware 3.0 raggiungerà la fine del suo ciclo di vita, ma questo non è previsto per almeno diversi anni. Si può fare ancora molto sull’hardware 3.0 prima di raggiungere i suoi limiti.
Purtroppo, Tesla ha confermato che non offrirà un retrofit per passare dall’hardware 3 al 4, perchè le dimensioni dell’MCU ed i cablaggi elettrici differiscono troppo tra loro e quindi non è possibile operare in questo modo, come invece è avvenuto in passato.
Hardware 4.0
Attualmente è presente soltanto sulle nuove Model X e Model S, su tutte le Model 3 Highland e da qualche settimana anche sulle nuove Model Y.
Le vetture con Hardware 4.0 al momento stanno funzionando in “modalità emulazione” eseguendo di fatto l’hardware 3.0 che è l’unico sul quale Tesla sta ultimando i lavori per la guida autonoma, tuttavia con il completamento del nuovo cluster di supercomputer Tesla focalizzato sull’intelligenza artificiale, l’hardware 4 nei prossimi mesi inizierà a mostrare tutti i suoi muscoli, sbloccando il massimo potenziale.
Le telecamere dell’hardware 4 sono circa 4-5 volte migliori in termini di risoluzione e fedeltà rispetto all’hardware 3, e l’hardware 4.0 è circa 3-5 volte più veloce e potente nelle capacità di inferenza. Si tratta di numeri piuttosto significativi e le aspettative di Musk sull’hardware 4.0 sono alte: “sarà circa 5 volte migliore dell’hardware 3.0″.
Hardware 5.0 – “AI 5″
Nella conferenza si è anche parlato di Hardware 5.0 per la prima volta, definendolo “AI 5“. Il nome è già alquanto eloquente. Si prevede che entrerà in produzione per i veicoli tra circa 18 mesi, intorno a Dicembre 2025. Chiaramente, prima che l’intera flotta venga aggiornata a questo hardware passerà del tempo.
Dal 2016 Tesla lavora ad una linea di microprocessori proprietaria ed a capo di questi lavori troviamo il celebre progettista Jim Keller. Nel 2019 l’azienda ha svelato il primo chip proprietario, l’HW3 in grado di offrire prestazioni 21 volte superiori al precedente hardware NVIDIA utilizzato nella generazione precedente dell’Autopilot senza un significativo aumento del consumo energetico.
Si prevede che l’hardware 5.0 sarà circa 10 volte migliore rispetto alle fotocamere dell’HW 4.0 e fino a 50 volte migliore in termini di potenza di inferenza (ovvero nella capacità di elaborare informazioni e di prendere decisioni basate su quei dati).
L’HW 5.0 dovrebbe utilizzare nuove telecamere Samsung “Weather Proof” che devono il nome alla loro capacità di resistere perfettamente contro qualsiasi condizione climatica, incluso l’appannamento o la neve. Dovrebbero infatti essere dotate di un sistema di riscaldamento delle lenti in grado di sciogliere eventuale ghiaccio o condensa in meno di un minuto. Sembra che Samsung sia riuscita ad integrare gli elementi di riscaldamento direttamente nei componenti dell’obiettivo anzichè sul vetro di copertura. Samsung è già il fornitore delle fotocamere migliorate presenti nell’HW 4.0.
Ancora, sull’argomento fotocamere possiamo dirvi che Samsung ha sviluppato il primo modulo di telecamere [per veicoli] al mondo dotato di un’apertura che controlla la qualità di luce. In alcune situazioni infatti, come all’uscita di un tunnel autostradale, una luce eccessiva può produrre un effetto bagliore che destabilizza e non permette una chiara visione. Con il sistema “IRIS” invece, la fotocamera può adattare l’apertura, permettendo a meno luce di entrare e di offrire un risultato migliore:
Ovviamente ci sarà un risvolto della medaglia per tutti questi imponenti miglioramenti: L’AI 5 infatti, consumerà circa 800 watt di potenza per funzionare. In confronto, l’hardware 3 e l’hardware 4 ad oggi utilizzano circa 200 watt. I consumi tuttavia non saranno “fissi”, Musk ha dichiarato che AI 5 sarà in grado di adattare i consumi dinamicamente a seconda della complessità della scena e della potenza necessaria.
Possiamo aspettarci che l’hardware 5.0 funzionerà per diverso tempo emulando l’hardware 4.0 e che i veri miglioramenti già annunciati richiederanno del tempo, esattamente come stiamo vivendo oggi nel passaggio tra HW3 ed HW4.
Leggi o Aggiungi Commenti