Tesla ha ufficialmente annunciato il prossimo aggiornamento software di rilievo per i propri veicoli elettrici: si tratta della versione 2025.26, un update piuttosto ricco che introduce funzionalità legate all’intelligenza artificiale, ma anche miglioramenti estetici e di usabilità. La novità principale è l’arrivo di Grok, l’assistente AI sviluppato da xAI (di Elon Musk), ma ci sono anche tante piccole aggiunte che rendono l’esperienza a bordo ancora più personalizzata e coinvolgente. C’è anche una brutta notizia, purtroppo, e partiamo proprio da quella.
Grok: l’assistente AI arriva nei veicoli Tesla (ma solo negli USA)
La feature più attesa di questa versione è senza dubbio Grok, l’assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale, che debutta ufficialmente a bordo dei veicoli Tesla. Il sistema verrà attivato con la 2025.26 sui veicoli dotati di chip AMD Ryzen ma purtroppo arriverà soltanto negli Stati Uniti. È richiesto un piano Premium Connectivity, ma non sembra necessaria alcuna sottoscrizione extra come “Super Grok”.
A livello funzionale, Grok non sostituisce il sistema di comandi vocali classico per controllare le funzioni del veicolo: non potrà, quindi, accendere i fari o regolare la climatizzazione. Tuttavia, l’assistente potrà rispondere a domande, conversare e aiutare l’utente in modo contestuale. L’interfaccia mostra onde sonore animate in stile “arcobaleno” durante le risposte, per una presenza visiva più “viva” e moderna.
- Modelli supportati: tutti i veicoli con chip AMD Ryzen (Model S, Model X, Model 3, Model Y e Cybertruck)
- Regioni: solo USA
Light Sync: le luci ambientali diventano interattive
Con l’aggiornamento 2025.26, le luci ambientali nei veicoli Tesla diventano più dinamiche, reagendo al ritmo della musica riprodotta. La funzione, che si attiva dalla sezione Toybox, permette di:
- Sincronizzare le luci con il beat della musica
- Aumentare la luminosità al massimo (solo da fermi), in una modalità battezzata Rave Cave
- Far corrispondere i colori delle luci con quelli della copertina dell’album in riproduzione
Un effetto estetico simile a quanto visto su alcune TV di fascia alta e sicuramente d’impatto per i passeggeri.
- Modelli supportati: tutti i veicoli con luci ambientali, incluso il Cybertruck
- Regioni: tutte
Audio Preset: ora puoi salvare le impostazioni audio
Un’altra novità attesa da tempo riguarda l’audio: Tesla ha riprogettato le impostazioni audio, ora accessibili da una nuova scheda Audio nei controlli del veicolo. È possibile:
- Creare diversi preset audio per tipologie di contenuto (es. podcast vs musica)
- Regolare equalizzatore e livello di audio immersivo per ogni preset
Un’aggiunta semplice ma utilissima per chi ascolta generi musicali molto diversi o condivide l’auto.
- Modelli supportati: tutti, eccetto i vecchi Model S/X pre-Ryzen
Dashcam Viewer: arriva la velocità variabile e il supporto su Cybertruck
I veicoli con chip AMD riceveranno una versione aggiornata del Dashcam Viewer, che ora permette di modificare la velocità di riproduzione dei filmati. È possibile scegliere tra 0.5x, 1x, 1.5x e 2x. Il Cybertruck, fino a oggi, era l’unico veicolo AMD a non avere questa funzione.
- Modelli supportati: tutti i veicoli AMD Ryzen
- Regioni: tutte
Supercharger: più info sui vincoli di accesso
Un’altra piccola ma preziosa novità riguarda i Supercharger. Ora il veicolo mostrerà, nella lista delle colonnine:
- Se è richiesto il pagamento del parcheggio
- Se è presente un servizio di valet obbligatorio
- Se serve un codice di accesso
- Su quale piano si trova il caricatore (nei parcheggi multipiano)
Una miglioria utile per evitare disagi e trovare la colonnina più facilmente.
- Modelli supportati: tutti
- Regioni: da confermare, ma probabilmente limitato ad alcune aree
Onboarding Guide: un aiuto per i nuovi proprietari
Infine, Tesla introduce una guida introduttiva che si attiva automaticamente nei veicoli nuovi (o dopo un reset) e guida l’utente nei primi passi. Vengono spiegati:
- Regolazione di sedili e specchietti
- Attivazione luci, tergicristalli, Autopilot
- Uso del volante e delle rotelle touch
Una funzione comoda, soprattutto ora che i veicoli Tesla non hanno più leve fisiche e richiedono un po’ di apprendimento.
- Modelli supportati: AMD Ryzen (veicoli specifici ancora da confermare)
- Regioni: presumibilmente globale
Disponibilità dell’aggiornamento 2025.26
L’aggiornamento 2025.26 è attualmente in rollout per i dipendenti Tesla e verrà esteso al pubblico nelle prossime due settimane. Non è escluso che ci siano altre funzioni minori non elencate ufficialmente ma che verranno attivate silenziosamente, come spesso accade con gli update Tesla.
L’arrivo di Grok segna l’inizio dell’integrazione nativa dell’intelligenza artificiale nei veicoli elettrici di Elon Musk. E anche se oggi non può controllare l’auto, siamo certi che sarà solo questione di tempo. Speriamo che xAI risolva i contenziosi sulla Privacy con l’Europa per poterlo utilizzare presto anche nel nostro Paese
Aggiornamento: Grok in Europa.
Grok arriverà anche in Europa ma approssimativamente tra 1-3 mesi. Questo é quanto dichiarato dall’account ufficiale su X. Dipenderà tutto dagli enti regolatori europei.
Leggi o Aggiungi Commenti