Tesla continua a spingere sull’acceleratore in Italia e lo fa con un traguardo simbolico: superare i 1000 Supercharger attivi lungo tutta la penisola, un risultato celebrato oggi con l’apertura della nuova stazione di Busto Arsizio, dove uno dei punti di ricarica è stato decorato con una grafica celebrativa dedicata ai “1000”.
È un momento importante non solo per Tesla, ma per tutto l’ecosistema elettrico italiano: la rete continua ad espandersi, diventa più potente, più capillare e sempre più accessibile anche ai conducenti non Tesla.
L’espansione del 2025: 7 nuove stazioni e 60 nuovi Supercharger
Nel corso del 2025 Tesla ha aperto sette nuovi siti distribuiti in punti strategici:
Busto Arsizio, San Benedetto del Tronto, Piacenza, Lodi, Ronchi dei Legionari, Rovereto e Avio.
Queste aperture portano a 60 nuovi Supercharger attivi, contribuendo al totale di 1088 punti di ricarica distribuiti su 99 siti italiani.
E non finisce qui: Tesla ha anche aggiornato 14 stazioni esistenti, sostituendo i vecchi V2 con i potentissimi Supercharger V4, sempre più diffusi sul territorio.
2025: un anno da record per l’infrastruttura italiana
Con 190 nuovi punti di ricarica installati solo quest’anno, il 2025 si classifica come il secondo miglior anno di crescita in Italia dopo il 2022. Se Tesla manterrà questo ritmo, superare i 100 siti attivi entro fine anno non sarà un obiettivo ma una formalità.
Parallelamente, procedono anche i lavori di ammodernamento in siti storici come Arezzo, Mercato San Severino, Palmi, Occhiobello, Grosseto e San Giovanni Teatino.
Potenza, affidabilità e tecnologia: la ricetta Tesla
Oggi la rete italiana conta una media di 11 colonnine per sito con potenze da 150 kW a 250 kW, sufficienti per recuperare fino a 275 km in appena 15 minuti di ricarica.
Inoltre, l’infrastruttura Tesla gode di un uptime del 99,95%, un valore che nel settore è praticamente senza rivali. A questo si aggiungono comodità sempre più apprezzate come:
- Plug & Charge
- Pianificatore Viaggio integrato
- Disponibilità e prezzi aggiornati via app Tesla
- Notifica automatica a fine ricarica
Energia rinnovabile al 100% e zero emissioni per 1000 milioni di km
Tesla conferma che tutta la sua rete utilizza energia 100% rinnovabile. Dal 2023 ad oggi, gli automobilisti italiani hanno percorso oltre 1000 milioni di chilometri senza emissioni, un valore impressionante che equivale a circa 1500 viaggi di andata e ritorno sulla Luna.
Un’esperienza aperta anche alle auto non-Tesla
L’azienda ha ribadito il proprio impegno nell’aprire sempre più la rete Supercharger anche ai conducenti di altre auto elettriche. Una strategia che, di fatto, sta accelerando la transizione elettrica di tutto il settore.
La ricarica diventa così:
- più semplice,
- più vicina,
- più veloce,
- più affidabile.
Ed è questa combinazione — tecnologia, praticità e capillarità — a rendere la rete Tesla un punto di riferimento anche per chi non guida un’auto del marchio.




Leggi o Aggiungi Commenti