Tesla annuncia oggi il debutto in Italia e in tutta Europa delle nuove versioni aggiornate di Model S e Model X, i due veicoli che più di ogni altro hanno segnato la storia dell’azienda e rivoluzionato il concetto di auto elettrica.
Con questo aggiornamento, entrambi i modelli raggiungono un nuovo livello di raffinatezza, efficienza e comfort, senza rinunciare alle prestazioni e alla tecnologia che da sempre li contraddistinguono.
Dalle origini al mito
Era il 2009 quando Tesla presentò al mondo il prototipo della Model S, in un periodo in cui quasi nessuno credeva davvero nella mobilità elettrica.
I veicoli elettrici venivano criticati per l’autonomia ridotta, i tempi di ricarica troppo lunghi e il design poco ispirato.
Ma nel 2012, con le prime consegne della Model S, Tesla dimostrò che un’auto elettrica poteva essere non solo efficiente, ma anche desiderabile e appassionante da guidare.
La sua architettura a “skateboard”, con le batterie integrate nel pianale, cambiò per sempre il modo di concepire le auto elettriche, offrendo un abitacolo spazioso e prestazioni degne delle migliori supercar.
Tre anni dopo, nel 2015, arrivò Model X, il SUV completamente elettrico con le celebri portiere Falcon Wing per la seconda fila e un sistema di apertura automatica per quelle anteriori.
Un’auto capace di ospitare fino a sette passeggeri con un comfort eccezionale, mantenendo però l’anima sportiva tipica di Tesla.
Da allora, Model S e Model X hanno introdotto innovazioni diventate standard nel settore automobilistico: il grande touchscreen centrale, gli aggiornamenti software via internet, l’integrazione con l’app mobile, l’Autopilot, la ricarica rapida con la rete Supercharger e le funzioni di diagnostica remota.
Evoluzione costante
Tesla non ha mai smesso di migliorare i suoi modelli, e nel 2021 ha ridisegnato completamente Model S e Model X, con nuovi interni, telaio aggiornato e un powertrain più efficiente.
Da quella generazione nacque la leggendaria Model S Plaid, con tre motori elettrici e rotori rivestiti in carbonio, capace di stabilire record al Nürburgring nel 2021 e nel 2023 come veicolo elettrico di serie più veloce del mondo.
Con la stessa tecnologia, anche Model X Plaid divenne il SUV più potente sul mercato, con 1020 cavalli e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,6 secondi, pur offrendo sei posti e ampio spazio per i bagagli.
Le novità 2025: più silenzio, comfort e aerodinamica
A 13 anni dalla prima Model S e 9 dalla prima Model X, Tesla introduce ora un nuovo pacchetto di aggiornamenti mirati.
L’obiettivo: rendere i due modelli ancora più raffinati, confortevoli e silenziosi, migliorando al tempo stesso autonomia e aerodinamica.
Ecco le principali novità:
- Abitacolo più silenzioso grazie a un miglior isolamento dal vento e al nuovo sistema di eliminazione attiva del rumore.
- Materiali fonoassorbenti e nuovo design del telaio per un isolamento acustico più efficace.
- Illuminazione ambientale dinamica e interni con materiali di qualità superiore.
- Nuovi cerchi da 19” e 21” per Model S, e da 20” e 22” per Model X, dal design più aerodinamico e a bassa resistenza al rotolamento.
- Terza fila più spaziosa su Model X, con più spazio per le spalle.
- Nuova interfaccia utente, telecamera anteriore integrata nel paraurti e indicatori dell’angolo cieco.
- Fari anteriori adattivi, in grado di modulare la luminosità in base alle condizioni di guida.
- Sospensioni pneumatiche riviste e ricalibrate, per un comfort di guida ancora più fluido e una dinamica più bilanciata.
Maggiore efficienza e prestazioni più costanti
Tesla ha lavorato anche sull’efficienza complessiva, con nuovi pneumatici a bassa resistenza e cerchi più aerodinamici che contribuiscono a un incremento dell’autonomia WLTP e a prestazioni più uniformi in qualsiasi clima, sia caldo che freddo.
Model S Plaid: l’apice della performance
La versione Plaid riceve una serie di aggiornamenti specifici dedicati alla stabilità e alle alte velocità:
- Nuovo para urti anteriore con splitter integrato.
- Nuovo para urti posteriore e diffusore aggiornato per migliorare l’aerodinamica.
- Spoiler in fibra di carbonio per aumentare la stabilità alle alte velocità.
- Miglioramenti all’unità motrice con rotori rivestiti in carbonio.
- Nuovi componenti di stabilizzazione per una maneggevolezza più precisa.
Come incentivo esclusivo, Tesla offre inoltre ricariche Supercharger illimitate gratuite e la Premium Connectivity inclusa per il primo proprietario, per tutta la durata della proprietà.
Prezzi e disponibilità in Italia
Le nuove Model S e Model X sono già disponibili nel configuratore Tesla Italia, con consegne previste a partire da novembre 2025.
Gamma italiana 2025:
Model S (Dual Motor AWD)
- 744 km di autonomia WLTP (cerchi Magnetite da 19”)
- 0-100 km/h in 3,2 secondi
- Velocità massima 240 km/h
- Prezzo a partire da 109.990 €
Model S Plaid (Tri Motor AWD)
- 611 km di autonomia WLTP (cerchi Velarium da 21”)
- 0-100 km/h in 2,1 secondi
- Velocità massima 262 km/h (fino a 322 km/h con kit freni carbo-ceramici)
Model X (Dual Motor AWD)
- 600 km di autonomia WLTP (cerchi Machina da 22”)
- 0-100 km/h in 3,9 secondi
- Velocità massima 240 km/h
- Prezzo a partire da 114.990 €
Model X Plaid (Tri Motor AWD)
- 567 km di autonomia WLTP (cerchi Machina da 22”)
- 0-100 km/h in 2,6 secondi
- Velocità massima 262 km/h
Le nuove versioni possono essere configurate e ordinate direttamente sul sito ufficiale Tesla. Acquistandole con il link Referral di TESLERS, si otterrà uno sconto di 500€.
Leggi o Aggiungi Commenti